Buono per chi lo fa,
buono per chi lo compra

Da noi troverai solo:

  • cibo prodotto senza sfruttare i contadini e l’ambiente;
  • prodotti artigianali fatti con creatività in piccola serie.

Il mondo che vogliamo,
lo decidiamo quando
facciamo la spesa.

L’agricoltura industriale inquina, impoverisce i contadini e porta sulla nostra tavola cibo non equo e non solidale.

Le grandi coltivazioni intensive, che producono un solo prodotto e usano tanta chimica, impoveriscono il terreno e riducono la biodiversità.

Siamo l’altra possibilità

Ogni spesa al supermercato rinforza questo sistema malato, noi abbiamo scelto di offrire un’altra possibilità: creiamo un contatto diretto tra i consumatori del Friuli Venezia Giulia e i produttori equi e solidali di tutto il mondo.

L’economia sana è possibile

Quando una comunità locale vende direttamente i propri prodotti attraverso le nostre botteghe, ha una sicurezza economica.

Quindi migliora l’educazione dei figli, la salute, la condizione femminile; l’economia sta in piedi. Ma funziona solo se dall’altra parte della filiera ci sei tu che scegli questi prodotti.

Ogni prodotto è una storia

È sano?
È stato coltivato con o senza pesticidi?
E i contadini: sono stati scacciati dai campi (e costretti a migrare) o invece vivono dignitosamente?

Il cibo del supermercato non ha nessun interesse a farti sapere la sua storia.
Ogni nostro prodotto sì: ha una storia bella, importante.

Tu che lo scegli ne fai parte ogni volta che ti siedi a tavola con la tua famiglia.

I 10 princìpi
del commercio equo