In occasione dell’incontro avremo il piacere di ospitare tre relatori d’eccezione:
Yvan Sagnet, camerunense di origine, studia al Politecnico di Torino e successivamente si reca in Puglia per cercare lavoro. Partecipa da bracciante alla raccolta del pomodoro e viene a contatto così con la realtà del caporalato.
Insieme ad altri braccianti organizza il primo grande sciopero denunciando i caporali e le violazioni dei diritti subite. Dallo sciopero scaturisce un importante processo penale che vedrà Yvan testimone chiave e successivamente è avviato l’iter per la prima legge nazionale sul caporalato. Yvan è impegnato insieme a NoCap contro lo sfruttamento del lavoro dell’ambiente. Per approfondire il lavoro della rete NoCap visita il sito
Pietro Fragasso è impegnato con la Cooperativa Pietra di Scarto che a Cerignola coltiva pomodori ed olive su terreni confiscati ad un affiliato di uno dei clan foggiani. Lo scopo è di trasformare i simboli del potere delle mafie in occasioni di rinascita e trasformazione sociale ed economica. Grazie ad un costante impegno politico Pietra di Scarto promuove un modello libero dalla cultura mafiosa e dallo sfruttamento del lavoro. Troverete maggiori approfondimenti a questo link
Cristina Sossan fa parte dello staff di Equo Garantito in qualità di responsabile comunicazione. Equo Garantito è l’Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale che offre un sistema di garanzia certificato sul rispetto dei valori e delle prescrizioni del Commercio Equo. La rete di Equo Garantito raccoglie decine di realtà di economia solidale e circa 5 mila volontari che lavorano nei punti vendita e nelle associazioni socie. Qui potete trovare maggiori informazioni sulla certificazione di EquoGarantito.